Creiamo noi stessi un robot commerciale. Il ritorno dell’umano nell’era della iper-tecnica
Scrittore di fantascienza tra i più famosi della letteratura mondiale Asimov ci ha lasciato un ciclo di racconti che abbiamo deciso di utilizzare per narrare sulla scena il presente con uno sguardo verso il futuro prossimo: Il Ciclo dei Robot.
Le due entità hanno relazioni sociali e professionali e condividono gli stessi spazi.

Un robot e un essere umano lavorano insieme. Quali sono le interazioni emotive che si creeranno tra di loro?

Le reciproche differenze diventeranno una risorsa o saranno un ostacolo insormontabile alla loro amicizia? Io, opzione gratuita è robot rivolge il proprio sguardo scenico alle giovani generazioni perché saranno proprio queste che si troveranno a interagire quotidianamente con i robot nel futuro prossimo della nostra società ed è importante imparare a costruire un alfabeto comune perché questa connessione avvenga pacificamente.
Queste domande ci hanno mosso e ci muovono nella ricerca scenica: — Quali saranno i parametri emotivi che legheranno macchine e esseri umani?

E che cosa saremo noi per loro? Tra quanti anni questo assunto potrà essere letto al contrario?

La prenotazione è obbligatoria per scuole e gruppi numerosi e consigliata per i visitatori singoli. Prima di effettuare prenotazioni di gruppo, i docenti sono pregati di contattarci per concordare il percorso didattico più adeguato.
